Glossario rifiuti
Ultima modifica 21 marzo 2025
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni.
Si possono conferire:
- Carta e cartone
- Giornali e riviste
- Carta accoppiata per confezioni (esempio biscotti o pasta).
NON sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Non possono essere conferiti qui i contenitori per liquidi alimentari tipo Tetra-Pack (utilizzare il multipak)
Per la raccolta utilizzare bidoni di colore bianco, sia domestico 40 litri oppure carrellato da 120 o 240 L.
La carta può anche essere conferita in sacchi in carta, scatole in cartone (private di nastro adesivo) o legata con spago, prestando attenzione alla possibile dispersione causa meteo avverso (es in caso di vento utilizzare recipienti ben chiusi)
Non è possibile utilizzare sacchi o sacchetti in plastica. Non è possibile utilizzare confezioni chiuse con nastro adesivo.
Esporre i rifiuti dalle ore 20.00 del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di raccolta.
Farmaci
Farmaci scaduti o non più in uso
Questa tipologia di rifiuto deve essere conferita in Piazzola Ecologica o nell'apposito contenitore nei pressi della Farmacia
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Multipack
Nel Multipak vanno raccolti imballaggi in:
- PLASTICA (bottigliette in plastica, flaconi, incarti di cibi in plastica, film tipo pellicola alimentare, cellofan in piccole quantità)
- METALLO (lattine, scatolette...)
- TETRA PAK® (cartone latte, succhi...)
NON va raccolto nel Multipak:
- plastica dura (es. giocattoli di plastica, parti di scarpe)
- carta e cartone
- materiali vetrosi o ceramici
Conferire i rifiuti nei sacchetti semi trasparenti (preferibilmente gialli).
Esporre i rifiuti dalle ore 20.00 del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di raccolta.
Plastica
Comprende la raccolta di materiali plastici.
Possono essere conferiti attraverso sacchi di plastica trasparenti che permettano il riconoscimento dei rifiuti dall'esterno.
Rifiuti Pericolosi
Secco
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: cd, lampadine, grucce, prodotti assemblati che non possono essere separati.
Essendo un rifiuto non differenziabile, tutto quello che viene smaltito in questa tipologia è un costo per il cittadino e per l'ambiente. Per questo motivo, meno rifiuti vengono prodotti di questa tipologia e meglio è per tutti.
Conferire il rifiuto all'interno di sacchi per la spazzatura, trasparenti e di colore preferibilemnte grigio.
Esporre i rifiuti dalle ore 20.00 del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di raccolta.
Umido
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio:
- scarti di cucina
- avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta
- fondi di caffè, filtri di tè
- escrementi
- lettiere per piccoli animali domestici
- fiori recisi e piante domestiche
- salviette di carta umide
- cenere
Tutti i rifiuti qui presenti devo essere privati di qualsiasi contenitore, che sia di tipo plastico o cartaceo.
Conferire il rifiuto nel bidone di colore preferibilmente marrone all'interno di sacchi biodegradabili o in mater-bi. Non saranno ritirati contenitori in borse di plastica o sacchi non biodegradabili.
Esporre i rifiuti dalle ore 20.00 del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di raccolta.
Verde
Si tratta prevalentemente dei rifiuti successivi alle operazioni di taglio dell’erba.
La frazione verde conferita deve essere esente da materiali estranei non di natura vegetale, quali plastiche e rifiuti inerti.
La frazione verde non può, comunque, essere bruciata a distanze inferiori a 50 metri da abitazioni o strade.
L'erba tagliata o le foglie raccolte non deve essere pressati.
Deve essere raccolta ed esposta all'interno di bidoni carrellati di colore verde, delle dimensioni di 120 o 240 litri, e conformi alla normativa ISO UNI EN 840
Nel caso di esposizione su strada (no marciapiede) i bidoni devono essere dotati di appositi adesivi catarifrangenti reperibili in Comune.
Eventuali rami devono essere tagliati e raccolti in fascine (max 4 del peso di massimo 20 kg ciascuno).
Utilizzando qualsiasi contenitore, anche non a norma, è possibile conferire tutto il materiale vegetale sopra menzionato anche nella Piazzola Ecologica
Vetro/Lattine
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti e cristallo. Tutti i tipi di lattine e barattoli.
Conferire al di fuori dell'abitazione per raccolta porta a porta, nel contenitore blu, fornito dal Comune e dalla ditta di raccolta.